67 Esercitazioni di laboratorio chimico
(leggere le note)

E' possibile leggere le pagine delle singole esercitazioni oppure prelevare tutte le esercitazioni in un unico file nei formati Rich Text Format (RTF) ed Adobe Acrobat (PDF), ovvero in file singoli.
I file in formato RTF sono compressi in archivi .zip.
  Esercitazioni Download file in formato RTF Download file in formato PDF
  Tutte le esercitazioni in unico file preleva preleva
1 Le misure fisiche preleva preleva
2 Gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi di stato preleva preleva
3 La materia: metodi di separazione delle fasi preleva preleva
4 Studio della fusione e della solidificazione di una sostanza preleva preleva
5 Determinazione della massa molecolare di un gas in base alla velocitą di diffusione preleva preleva
6 I miscugli ed i composti preleva preleva
7 Verifica sperimentale della legge di Lavoisier preleva preleva
8 L'esperienza di Crookes preleva preleva
9 La spettroscopia preleva preleva
10 I saggi alla fiamma preleva preleva
11 La nomenclatura chimica: gli elementi preleva preleva
12 La nomenclatura chimica: i composti preleva preleva
13 Misura della pressione atmosferica: il barometro di Torricelli preleva preleva
14 La legge isoterma dei gas ( legge di Boyle ) preleva preleva
15 La legge isobara dei gas ( legge di Gay-Lussac ) preleva preleva
16 La legge isocora dei gas ( legge di Charles ) preleva preleva
17 Classificazione di alcuni minerali secondo i sette sistemi cristallini preleva preleva
18 Il legame chimico preleva preleva
19 Legame ionico e covalente negli alogenuri d'argento preleva preleva
20 Le soluzioni titolate preleva preleva
21 Determinazione dell'entalpia in una reazione preleva preleva
22 Studio della velocitą di reazione preleva preleva
23 Modifiche dell'equilibrio chimico preleva preleva
24 Verifica dell'equilibrio chimico in una reazione preleva preleva
25 L'idrolisi salina preleva preleva
26 La titolazione acido-base preleva preleva
27 Determinazione della curva di titolazione nella reazione NaOH + HCl preleva preleva
28 Titolazione di una soluzione di aceto preleva preleva
29 Determinazione dell'aciditą nel succo di limone preleva preleva
30 Le reazioni chimiche preleva preleva
31 Le reazioni di complessazione preleva preleva
32 Reazioni di ossidoriduzione in becker preleva preleva
33 Le reazioni di ossidoriduzione preleva preleva
34 Ossidazione e riduzione dell'oro preleva preleva
35 Il processo alluminotermico preleva preleva
36 La pila di Daniell preleva preleva
37 La pila di Leclanchč preleva preleva
38 L'accumulatore al piombo preleva preleva
39 L'elettrolisi dell'acqua preleva preleva
40 L'elettrolisi di una soluzione di ioduro di potassio preleva preleva
41 L'elettrolisi di un sale fuso preleva preleva
42 La galvanostegia preleva preleva
43 La conducibilitą elettrica preleva preleva
44 Influenza della concentrazione di alcuni ioni nella conducibilitą di soluzioni preleva preleva
45 Preparazione dell'ossigeno preleva preleva
46 Preparazione dell'idrogeno preleva preleva
47 Preparazione dell'idrogeno da alluminio in ambiente acido e basico preleva preleva
48 Preparazione dell'ammoniaca preleva preleva
49 Preparazione dell'acido cloridrico preleva preleva
50 Preparazione dell'acido nitrico preleva preleva
51 Preparazione del carbonato di potassio dalla cenere di legno preleva preleva
52 Preparazione dell'anidride solforosa e dell'acido solforoso preleva preleva
53 Preparazione dell'anidride solforica preleva preleva
54 Preparazione del cloro preleva preleva
55 Preparazione dell'idrossido di sodio per "caustificazione del carbonato" preleva preleva
56 Saggi alla perla preleva preleva
57 Gli alcani preleva preleva
58 Gli alcheni preleva preleva
59 Gli alchini preleva preleva
60 Gli idrocarburi aromatici preleva preleva
61 Gli alcooli preleva preleva
62 Gli acidi carbossilici preleva preleva
63 Le aldeidi ed i chetoni preleva preleva
64 Gli esteri preleva preleva
65 Determinazione dell'aciditą dell'olio di oliva preleva preleva
66 I carboidrati preleva preleva
67 Le proteine preleva preleva

 

Home Page